|
Casal di Principe |
Il
clan dei casalesi è un cartello camorristico della Provincia di Caserta che prende il nome dalla sua città d'origine,
Casal di Principe. Ne fanno parte differenti clan. Le attività della cosca sono state segnalate in diverse regioni d'Italia (Lazio e Lombardia in testa), con una forte presenza riscontrata anche in alcuni stati europei (Spagna e Scozia).
Secondo una stima della DNA il fatturato risultante delle aziende controllate dal clan e dei traffici illeciti si aggirerebbe attorno ai 30 miliardi di euro.
Dal 1985 al 2004 sarebbero stati compiuti dal clan 646 omicidi.
La mafia casalese non è un clan qualunque di camorra o di mafia, ma una vera e propria organizzazione criminale, paragonabile a 'ndrangheta e mafia siciliana, che sta dimostrando talvolta di essere addirittura egemone su mafia calabrese e siciliana.
Storia
Inizi
|
Il Boss Antonio Bardellino |
L'attività di questo clan si radica profondamente nella storia del territorio dell'agro aversano e ha inizio alla fine degli anni settanta attraverso la figura di
Antonio Bardellino. Il boss ebbe l'iniziativa di creare il consorzio del cemento dove le varie imprese si sarebbero recate per acquistare il cemento ad un prezzo maggiorato evitando in questo modo ai vari membri del clan di spostarsi cantiere per cantiere a chiedere le estorsioni.
Già a partire dalla fine degli anni settanta, Bardellino intuì che il futuro dei traffici illegali sarebbe stato rappresentato dalla cocaina, capace di alimentare a lungo termine un affare molto più redditizio rispetto a quello dell'eroina. Per questo motivo, il capoclan, organizzando un'attività di import-export di farina di pesce, imbastì un'imponente traffico di cocaina che, partendo dall'America latina, arrivava nell'agro aversano passando attraverso
Alberto Beneduce, uno dei vertici indiscussi del clan e fraterno amico di
Michele Zagaria. Cionondimeno, il clan Bardellino contrabbandò anche l'eroina, le cui spedizioni, dirette alla famiglia Gambino di New York, erano nascoste all'interno dei filtri di caffè espresso. I collaboratori di giustizia hanno riferito che quando una di queste spedizioni venne intercettata dalle autorità antidroga,
Bardellino telefonò a
John Gotti affermando che il business non si sarebbe di certo fermato e che avrebbe mandato una quantità di stupefacente pari al doppio di quella sequestrata.
Il clan Bardellino fece parte della
Nuova Famiglia, il cartello criminale che sconfisse
Raffaele Cutolo.
|
Paride Salzillo, nipote
di Antonio Bardellino |
Bardellino ottenne un potere enorme, dal casertano fino al basso Lazio, potere che molto frequentemente era gestito da suo nipote, il giovane
Paride Salzillo. Bardellino spesso si allontanava dal territorio, si recava in Brasile e a Santo Domingo, dove aveva contatti con la politica locale, al punto che finanziò la campagna elettorale del Presidente della Repubblica Dominicana. Lo strapotere del boss infastidiva gli altri capi-clan che decisero di eliminarlo utilizzando un subdolo stratagemma: spinsero Bardellino a ordinare l'uccisione di
Mimì Iovine, dopodiché indussero il fratello di Mimì,
Mario Iovine, ad uccidere per vendetta Bardellino stesso. Secondo i collaboratori di giustizia, Mario Iovine si recò a casa di Bardellino in Brasile e qui lo uccise con un martello, non si può dire con certezza che le cose siano andate così perché il corpo non venne mai ritrovato. Pochi giorni dopo venne eliminato anche
Paride Salzillo.
Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, il clan vive una grave crisi, scaturita dall'omicidio di
Alberto Beneduce, operato dai clan satellite La Torre ed Esposito, a cui seguono gli omicidi di
Vincenzo De Falco e di
Mario Iovine, elementi di spicco del gruppo. La frattura determina un vortice di vendette e numerosissime morti, tanto che Casal di Principe, in quegli anni, ottenne il sinistro primato di area urbana col più alto tasso di omicidi d'Europa; ma "brillava" anche per l'altrettanto singolare record di 17 consiglieri comunali su 30 sotto inchiesta per collusioni con la camorra.
Schiavone, Bidognetti e il processo Spartacus
|
Francesco Schiavone detto Sandokan |
È all'inizio degli anni novanta che il potere e il comando del clan finirà nelle mani di
Francesco Schiavone, detto
Sandokan e di
Francesco Bidognetti detto Cicciotto' e mezzanotte; una specie di diarchia, anche se era Sandokan il principale boss dei casalesi. Al di sotto spiccavano le figure di Michele Zagaria e Antonio Iovine. In questi anni, precisamente nel 1994, i casalesi fecero una vittima molto illustre, don Giuseppe Diana, parroco di Casal di Principe, colpevole di aver criticato fortemente la camorra.
|
Francesco Bidognetti detto Cicciotto 'e Mezzanotte |
Il dominio di Schiavone e Bidognetti venne interrotto con una maxi-operazione denominata "Spartacus" nata dalla collaborazione di alcuni pentiti. L'operazione portò all'arresto di Bidognetti nel 1993 e di Schiavone nel 1998. Nacque un maxi-processo (il Processo Spartacus), considerato, per importanza, alla pari se non superiore al Maxiprocesso di Palermo contro Cosa nostra ma passato sotto il silenzio dei media. Iniziato nel 1998, le sentenze di primo grado arrivarono nel 2005, quelle di appello nel 2008 e il terzo ed ultimo grado (la Cassazione) il 15 gennaio 2010. Il colpo per il clan fu molto duro, vennero condannati all'ergastolo Schiavone, Bidognetti e molti altri importanti esponenti latitanti come Zagaria e Mario Caterino.
|
Lo scrittore Roberto Saviano |
Durante gli anni del processo un pentito rivelò che ci sarebbe stato un piano del clan per uccidere lo scrittore
Roberto Saviano entro il 25 dicembre del 2008.
Zagaria e Iovine
|
Michele Zagaria detto Capastorta |
Gli arresti, le dure condanne e il regime penitenziario del 41 bis hanno indebolito molto le figure di Schiavone e Bidognetti permettendo l'ascesa di due boss già condannati all'ergastolo ma latitanti:
Michele Zagaria e
Antonio Iovine. Il gruppo di Bidognetti è stato quasi distrutto, soprattutto dopo l'arresto di
Giuseppe Setola, allora reggente del gruppo e colpevole della Strage di Castelvolturno dove vennero uccise sette persone a colpi di kalashnikov.
|
Antonio Iovine detto 'o Ninno |
Il clan di Schiavone è stato indebolito ma risulta ancora attivo, lo dimostrano l'arresto di
Nicola Schiavone (figlio maggiore di Francesco) avvenuto il 15 giugno 2010 visto come reggente del gruppo e mandante del triplice omicidio di
Francesco Buonanno,
Giovanni Battista Papa e
Modestino Minutolo, seguito dall'arresto di
Francesco Barbato o' sbirro considerato a sua volta reggente del clan dopo l'arresto di Nicola.
|
Giuseppe Setola |
L'arresto di
Antonio Iovine avvenuto il 17 novembre 2010, fino ad allora uno dei più importanti boss del clan, aveva reso Michele Zagaria la figura di spicco del clan. Tuttavia il 7 dicembre 2011, durante una massiccia perquisizione della Polizia di Stato (attività investigativa del Servizio Centrale Operativo e delle Squadre Mobili di Napoli e Caserta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli) scattata all'alba, è stato anch'egli catturato: il boss, latitante da ben 16 anni, si nascondeva nel sotterraneo di un appartamento del suo paese, Casapesenna, in via Mascagni.
I casalesi, dalle ultime dichiarazioni antimafia, sono considerati la mafia italiana più ricca e potente sotto il profilo economico nel mondo, come la 'ndrangheta nello spaccio di droga
Zone d'influenza
Il clan dei casalesi (anche se si preferisce parlare di Confederazione) opera nella quasi totalità della provincia di Caserta, in particolare nell'agro aversano, in tutta la zona detta dei “mazzoni” (Cancello ed Arnone, Grazzanise e Santa Maria La Fossa) sul litorale domizio facente parte del comune di Castelvolturno compreso il cosiddetto Villaggio Coppola. In realtà i Casalesi detengono il controllo di tutto il territorio dall'area metropolitana di Napoli a nord di Giugliano, arrivando fino al Basso Lazio. Gli interessi economici dei casalesi sono anche a Milano, sebbene da poco tempo; evitando di mettersi in contrasto con Cosa Nostra e 'Ndrangheta, che puntano maggiormente sul traffico di droga, sono riusciti a ritagliarsi uno spazio come imprenditori. A quanto risulta dalle dichiarazioni dell'Antimafia, l'egemonia dei casalesi si sta estendendo anche sul piano degli stupefacenti e sarebbero arrivati a impostare anche i prezzi dei prodotti cinesi.
Zona di Mondragone, Sessa Aurunca, Marcianise-Maddaloni
Per quanto riguarda le altre zone del casertano, va segnalato che in Mondragone, dopo la totale eliminazione del sodalizio facente capo alla famiglia La Torre ed alla scelta di collaborare effettuata dal capo di quel gruppo, si è ricostituito un gruppo criminale che ha recuperato vecchi affiliati di seconda fila. La scarsissima forza del gruppo – e soprattutto l’assenza di una vera rappresentanza esterna – lo rende di fatto ormai assoggettato a quello casalese che è già in grado di gestire in zona le più importanti vicende estorsive. Nella zona di Sessa Aurunca opera il gruppo diretto da Mario Esposito (detenuto in regime ex art. 41 bis ordinamento penitenziario) e da Gaetano Di Lorenzo (arrestato in Spagna dopo una lunga latitanza e solo di recente estradato e sottoposto al regime ex art. 41 bis citato). Anche questo gruppo, conosciuto col nome di "muzzoni", risulta di fatto assoggettato a quello dei casalesi.
Nella zona di Marcianise–Maddaloni, al confine sia con il napoletano sia con il beneventano, opera il Clan Belforte; si tratta di un gruppo – l’unico della zona erede della NCO di Cutolo, ma oggi anch’esso alleato - quantomeno non più contrapposto - con i casalesi.
Attività criminali
Traffico dei rifiuti
Nel 2008 in merito al problema della spazzatura di Napoli, è stato scoperto un grande traffico e smaltimento illegale di rifiuti da parte del clan.
Traffico di armi
Lotta al clan
La lotta al clan dei casalesi da parte delle forze dell'ordine e della magistratura divenne forte soprattutto dopo la collaborazione di alcuni pentiti che portò al Processo Spartacus nel 1998. Da allora vi sono stati molti sequestri di beni e arresti importanti ma la potenza del clan rimane ancora enorme a causa dei fortissimi legami con la politica (sia locale che nazionale), con l'imprenditoria, con l'industria e infine a causa della mancata collaborazione della popolazione.
Arresti
Il
30 settembre 2008 una maxioperazione porta all'esecuzione di 127 ordini di custodia cautelare (un'ottantina per persone già detenute) e all'arresto di Giuseppina Nappa, moglie di Sandokan. Inoltre sono stati sequestrati beni per 100 milioni di euro e un notevole quantitativo di armi. In sostanza è stato posto agli arresti il gruppo di fuoco del clan formato da: Alessandro Cirillo, Oreste Spagnuolo e Giovanni Letizia, gruppo che da mesi stava seminando il terrore sul litorale domizio.
L'
11 ottobre 2008 vengono arrestate dalla DDA di
Napoli 7 persone delle 10 ricercate legate al clan scissionista di Bidognetti e con a capo il latitante
Giuseppe Setola sfuggito anche questa volta.
[12]
Il
7 novembre 2008 vengono arrestati Davide Granato, 33 anni, e Giuseppe Alluce, il primo uno dei responsabili dell'omicidio del collaboratore di giustizia Stanislao Cantelli, l'altro braccio destro del boss latitante
Setola.
[13]
Il
21 novembre 2008 viene arrestato Gianluca Bidognetti, figlio di Francesco (detto Cicciotto 'e Mezzanotte), reo di aver partecipato il 31 maggio 2008 a un commando con l'intento di uccidere sua zia e sua cugina.
[14]
Il
21 dicembre 2008 viene arrestato Metello Di Bona, 38 anni, stragista del clan dei casalesi.
Il
12 gennaio 2009 fallisce il blitz contro
Giuseppe Setola a
Trentola-Ducenta. Setola riesce a fuggire attraverso le fogne. Viene invece arrestata e interrogata la moglie del superlatitante, Stefania Martinelli.
[15]
Il
14 gennaio 2009 i Carabinieri riescono ad arrestare
Giuseppe Setola a
Mignano Monte Lungo e a porre fine alla sua latitanza.
Il
30 marzo 2009 vengono arrestate 38 persone appartenenti ai Casalesi tra
Napoli,
Caserta,
Milano,
Ferrara e
Reggio Emilia che gestivano un traffico di droga sul litorale campano da
Mondragone (Caserta) fino a
Lago Patria, frazione di
Giugliano (Napoli).
[16]
Il
6 aprile 2009 nell'operazione Medusa vengono arrestate a
Modena 5 persone legate al clan dei casalesi che operavano nella zona da più di 20 anni e riconducibili al figlio di
Francesco Schiavone. Altri 4 erano già stati arrestati il
9 marzo.
[17]
Il
29 aprile 2009 nell'operazione Principe viene arrestato
Michele Bidognetti, il fratello del capoclan
Francesco Bidognetti detto Cicciotto 'e mezzanotte. Sequestrati beni del valore di 5 milioni di euro.
[18]
Il
3 maggio 2009 viene arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Caserta
Raffaele Diana, boss dei casalesi, ricercato dal 2004 e inserito nell'elenco dei 30 superlatitanti.
[19]
Il
18 maggio 2009 viene arrestato
Franco Letizia dagli agenti della Squadra mobile di Caserta a San Cipriano d'Aversa. Letizia, al momento dell'arresto nella lista dei cento latitanti più pericolosi, era considerato il successore di
Giuseppe Setola alla guida del
clan Bidognetti, fazione del clan dei Casalesi. Insieme a lui sono stati arrestati anche Antonio Diana, proprietario dell’abitazione in cui si trovava Letizia, e Carlo Corvino, entrambi già noti alle forze dell’ordine.
[20][21]
Il
15 luglio 2009, in un'operazione anticamorra effettuata dalla
Polizia di Stato, vengono arrestate 42 persone appartenenti al clan tra Caserta e Modena, città da tempo succursale del sodalizio criminale, attivo nella città emiliana con il racket delle estorsioni e il gioco d'azzardo. Nell'operazione vengono arrestate anche la moglie e la figlia di Raffaele Diana, capozona di Modena catturato il
3 maggio 2009.
[22]
Il
13 agosto 2009 la squadra mobile di Casal di Principe fa irruzione durante un summit di camorra che porta all'arresto di 9 persone più il super latitante
Maccariello Raffaele, condannato all'ergastolo per essersi reso responsabile di efferati omicidi.
Il
18 marzo 2010 il gruppo di investigazione sulla criminalità organizzata del Nucleo di polizia tributaria di Bologna emette
20 ordinanze di custodia cautelare per altrettanti affiliati del clan camorristico dei Casalesi dislocati tra Modena, Mantova, Napoli e Caserta. Confiscati valori mobili ed immobili illecitamente accumulati per un valore complessivo di almeno 6 milioni di euro.
Il
30 marzo 2010 Carmine Zagaria e
Nicola Zagaria, rispettivamente fratello e padre del boss latitante
Michele Zagaria, sono stati arrestati nel corso di un'operazione che ha portato a 16 ordinanze di custodia cautelare e al sequestro di beni per circa 30 milioni di euro. Carmine è stato scarcerato il
22 aprile 2010, probabilmente per mancanza di gravi indizi di colpevolezza, mentre Nicola, riconosciuto colpevole di estorsioni è agli arresti domiciliari per la sua età. Carmine è stato successivamente riarrestato.
[23][24]
Il
14 aprile 2010 viene catturato
Nicola Panaro, numero 3 del clan dei casalesi, ricercato dal 2003, ed inserito nell'elenco dei 30 latitanti più pericolosi.
Il 12
luglio 2010, su richiesta della
DDA di
Napoli, vengono arrestate 17 persone con l'accusa di estorsione, turbativa d'asta, associazione camorristica, e sequestrati beni per un miliardo di euro. Tra gli arrestati l'ex consigliere regionale dell'
UDEUR Nicola Ferraro, accusato di essersi accordato col clan nella doppia veste di imprenditore nel settore dei rifiuti e di politico, allo scopo di ottenere vantaggi per l'affermazione delle proprie aziende e di ottenere voti, fornendo in cambio appoggio al clan insieme al fratello Luigi, per agevolare l'attribuzione di risorse pubbliche attraverso l'aggiudicazione di appalti ad imprese compiacenti, nonché per favorire il controllo da parte del clan dello strategico settore economico dello smaltimento dei rifiuti. Nella stessa operazione risultano indagati anche il superlatitante Antonio Iovine, Nicola Schiavone (figlio del boss Francesco "Sandokan" Schiavone) e il prefetto di Frosinone Paolino Maddaloni.
Il
4 novembre 2010 vengono arrestati cinque esponenti dei casalesi appartenenti al gruppo di Francesco Schiavone accusati dell'omicidio di Raffaele Lubrano perpetrato nel
novembre 2002. La causa dell'omicidio nasceva dalla volontà del clan Lubrano di rendersi autonomo dai casalesi.
[25]
Il
17 novembre 2010 viene arrestato a Casal di Principe il boss
Antonio Iovine, detto "O' ninno", già condannato all'ergastolo nel 2008 e latitante da 14 anni
[26].
Il
23 novembre 2010 la
DIA e il
NIC arrestano due vigili di
Casal di Principe (Mario De Falco, fratello del defunto boss Vincenzo e Stanislao Iaiunese) ed eseguono altri due provvedimenti di custodia cautelare nei confronti di Gianluca e Michele Bidognetti (già reclusi) per violazione del regime carcerario
41 bis.
[27][28]
Il
25 novembre 2010 viene arrestato Nicola Della Corte con l'accusa di essere il killer di Giovanni Battista Papa, Modestino Minutolo e Francesco Buonanno, uccisi l'8 maggio 2009 su ordine di Nicola Schiavone.
[29]
Il
20 dicembre 2010 viene arrestato Sigismondo Di Puorto (38 anni), latitante da nove mesi, considerato il reggente del clan Schiavone. Accusato di associazione mafiosa ed estorsione aggravata.
[30]
Il
21 dicembre 2010 vengono arrestati otto presunti affiliati dei casalesi per tentate estorsioni nei confronti di imprenditori e commercianti.
[31]
L'
11 gennaio 2011 viene arrestato, con l'accusa di associazione mafiosa, Mario Iavarazzo, considerato il reggente del clan Schiavone e il gestore della cassa del clan.
[32] Il
13 gennaio 2011 Iavarazzo viene scarcerato dal
GIP per insufficienza di elementi di prova.
[33]
Il
29 marzo 2011 viene arrestato a
Santa Maria Capua Vetere Carmine Morelli, l'ultimo degli accusati del triplice omicidio di Giovanni Battista Papa, Modestino Minutolo e Francesco Buonanno ad essere latitante. Insieme a Morelli sono state arrestate altre quattro persone per favoreggiamento.
[34]
Il
14 aprile 2011 vengono arrestate nel corso di una maxioperazione in cinque regioni italiane (
Veneto,
Lombardia,
Sardegna,
Campania e
Puglia) 29 persone riconducibili ai casalesi. Il gruppo aveva la propria sede principale in Veneto. Gli arrestati sono accusati di estorsione verso centinaia di ditte, usura aggravata, associazione mafiosa.
[35]
Il
2 maggio 2011 viene arrestato a Casal di Principe
Mario Caterino, condannato all'ergastolo nel processo Spartacus e latitante da 3 anni.
Il
7 dicembre 2011 viene catturato a Casapesenna
Michele Zagaria, reggente della cosca e latitante da 16 anni.
Il
27 gennaio 2012 vengono arrestate 6 persone in un'operazione eseguita dalla
Squadra Mobile di
Caserta e dalla
Dia di
Roma e coordinata dalla
Dda di
Napoli, tutte appartenenti sia al clan dei casalesi, nello specifico la fazione facente capo al gruppo
Schiavone, sia a
Cosa Nostra. L'operazione si basa su indagini riguardanti un'alleanza tra camorra e mafia per prendere il monopolio nel settore dei trasporti nel
Mezzogiorno. Tra i destinatari delle misure cautelari vi sono
Nicola Schiavone, figlio di
Sandokan, e anche
Gaetano Riina fratello del "Capo dei Capi"
Totò.
Il
10 febbraio 2012 viene arrestato il sindaco in carica del comune di Casapesenna, Fortunato Zagaria, omonimo ma non parente del boss della camorra. Accusato, secondo le indagini della Dda di Napoli, di concorso esterno in associazione camorristica, in particolare come uomo di fiducia di Michele Zagaria, di violenza privata nei confronti del precedente sindaco del Comune casertano, Giovanni Zara.
Il
4 giugno 2012 viene arrestato Tancredi Marco Fazzi,21 anni,lesattore affiliato Toscano.Un rappresentante perfetto per seguire i “clienti” e sollecitarne la puntualità dei pagamenti, ma anche pronto a cercarne di nuovi per ampliare il business alimentato dai soldi prestati a tassi usurari.
Sequestri di beni [
modifica]
L'
8 aprile 2010 vengono sequestrati beni per oltre 700 milioni di euro, tra cui l'ex zuccherificio Ipam, e l'azienda agricola la Balzana (ex Cirio), appartenevano a Dante Passarelli, imprenditore organico al clan, deceduto in circostanze misteriose nel 2004. Gli inquirenti ipotizzano che il valore dei beni sequestrati ammonti a 2 miliardi di euro, quindi si tratterebbe del più grande sequestro di beni, nella lotta alle organizzazioni mafiose.
Il 10
Luglio 2010, viene sequestrata al clan la società Country Club, intestata ad un prestanome del boss dell'ala stragista del clan Giuseppe Setola, per un valore di 15 milioni di euro, nonché viene sottoposto a sequestrato preventivo il Lago D'Averno di cui non viene calcolato il valore economico essendo un luogo naturale, specchio d'acqua tra i più suggestivi del mondo, ricco di importanti siti storici, narrato da Virgilio, e Dante.
Il
25 marzo 2010 vengono sequestrati beni tra
Caserta e
Modena per un valore complessivo di 50 milioni di euro agli Schiavone, gruppo affiliato dei Casalesi guidato da
Francesco Schiavone.
[36]
Il
14 luglio 2009 la
Dia di
Napoli sequestra al clan beni per oltre 50 milioni di euro, intestati a 30 prestanomi ricollegabili a 5 persone, per le quali vengono emessi dei provvedimenti restrittivi.
Il
4 dicembre 2009, vengono sequestrati ad affiliati, e prestanomi, nelle province di Massa-Carrara,
Parma e
Cremona, beni per 20 milioni di euro.
Il
24 gennaio 2010, la Polizia di Caserta sequestra beni per tre milioni di euro riconducibili a Vincenzo Ucciero, elemento di spicco dei casalesi nella zona di
Villa Literno.
[37]
Il
15 marzo 2011 la
DIA sequestra nel
basso Lazio beni per 100 milioni di euro.
[38]
Il
6 aprile 2011 vengono sequestrati beni per 13 milioni di euro nel padovano. I beni erano legati ad un imprenditore casertano ma intestati ad un imprenditore veneto collegato ai casalesi e allo smaltimento dei rifiuti tossici. Tra i beni sequestrati anche una villa a
Sperlonga.
[39]
Il
7 febbraio 2012 vengono sequestrati beni per 4 milioni di euro a carico dei fratelli Roma, imprenditori implicati in affari riguardanti il traffico illegale di rifiuti, coadiuvati con il gruppo del clan facente capo alla famiglia Bidognetti.
I Casalesi all'estero
All'estero conducono attività illecite in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Germania, Regno Unito, Romania, in Spagna, sono molto forti su immobili, aziende agricole, alberghi, ville, negozi di lusso e tanto traffico di droga. Santo Domingo,Venezuela e Kenya sono presenti nello smaltimento internazionale dei rifiuti tossici e nocivi delle industrie del nord. A New York sono implicati in attività illecite correlate alla ricostruzione delle Torri Gemelle. In Svizzera riciclaggio di soldi e acquisto di banche, così come in Scozia, Cina e a
Francoforte; puntano in borsa in Portogallo, Brasile, Francia, Ungheria
I casalesi e le altre organizzazioni criminali
Il clan dei casalesi ha rapporti con l'Ndrangheta, Cosa Nostra, la mafia albanese, nigeriana, colombiana e serba.
Rapporti con Cosa nostra
I rapporti tra casalesi e Cosa nostra sono antichi, risalgono alle origini del clan; Antonio Bardellino, boss storico dei casalesi, era affiliato a Cosa nostra e aveva legami molto stretti con i capi palermitani rivali dei corleonesi, Tommaso Buscetta, Gaetano Badalamenti, Stefano Bontate.
Il capomafia latitante Matteo Messina Denaro, insieme ad altri boss corleonesi, ha avviato affari con il clan dei Casalesi. Il dato emerge da indagini avviate da tre procure antimafia: Palermo, Roma e Napoli. Le indagini degli inquirenti avrebbero individuato i legami tra il capomafia trapanese, ricercato da 15 anni e condannato per le stragi del 1993, il clan camorristico dei Casalesi e altre organizzazioni criminali romane.
Vittime Innocenti
Nel corso della sua storia, il clan dei casalesi ha prodotto diverse vittime, alcune delle quali molto note, uccise talvolta con modalità estremanente violente.
L'elenco è incompleto
Mena Morlando muore a 25 anni in Giugliano in Campania il 17 dicembre 1980, utilizzata come scudo per salvarsi da un attentato l'allora nascente boss Francesco Bidognetti
Salvatore Nuvoletta, carabiniere, ucciso a Marano di Napoli il 2 luglio 1982 perché venne considerato uno dei responsabili della morte di un affiliato avvenuta durante uno scontro a fuoco, in realtà Nuvoletta non partecipò all'operazione.
Strage di Pescopagano: avvenuta il 24 aprile 1990 a Mondragone, si contarono 5 morti e 7 feriti
Antonio Magliulo: venne ucciso nel 1994 perché corteggiava la parente di un boss. Venne sequestrato, portato su una spiaggia, legato ad una sedia e gli fu ficcata della sabbia in gola fino alla morte.
Don Giuseppe Diana: ucciso nel 1994 a colpi di arma da fuoco per il suo impegno contro la camorra.
Genovese Pagliuca: venticinquenne ucciso il 19 gennaio 1995 perché alla ricerca della sua ragazza, rapita da Angela Barra (amante del boss Francesco Bidognetti e capozona di teverola) il quale si era invaghita di lei così tenendola prigioniera e vittima di stupri
Francesco Salvo: cameriere, morì nel 1997 all'interno del bar Tropical di Ischitella, bruciato vivo. Il gestore aveva rifiutato, di installare all'interno dell'esercizio alcuni video-poker commissionati dalla famiglia Cantiello in quel periodo contrapposta ai Bidognetti.
Federico Del Prete, sindacalista, venne ucciso perché si era ribellato alla logica delle estorsioni.
Umberto Bidognetti: zio di Francesco Bidognetti e padre del collaboratore di giustizia Domenico Bidognetti, venne ucciso all'alba del 2 maggio 2008 a Castelvolturno con dodici colpi di pistola.
Domenico Noviello: ucciso con venti colpi di pistola il 16 maggio 2008; titolare di una scuola guida venne eliminato per aver denunciato nel 2001 3 esponenti dei casalesi.
Strage di Castelvolturno: perpetrata il 18 settembre 2008, vennero uccisi 6 immigrati a Castelvolturno e Antonio Celiento, titolare di una sala giochi, a Baia Verde.
Stanislao Cantelli viene ucciso il 5 ottobre 2008, zio dei collaboratori di giustizia Luigi e Alfonso Diana.
Lorenzo Riccio: ragioniere di una ditta di pompe funebri, venne ucciso il 2 ottobre 2008
Collaboratori di giustizia
Seconda Parte
Terza Parte